Il marketing applicato al turismo
La comunicazione turistica non può prescindere dai mezzi tradizionali – cataloghi e depliant – né sottovalutare l’impatto dei nuovi media – social network su tutti. Il segreto è integrare strumenti e stili di comunicazione, declinando i messaggi a seconda del pubblico a cui ci si rivolge.
Quando un turista visita un ufficio turistico gestito da Itur è sicuro di trovare sempre i materiali promozionali più utili: cartine e calendari degli eventi, repertori di attrattive turistiche e di strutture ricettive, e tutto ciò di cui necessita per il proprio soggiorno. È la cura che mettiamo nel gestire questo delicato servizio che ci impone di farlo.
Ma non basta accogliere un ospite solo quando arriva.
Bisogna farlo innamorare della località, fornirgli tutte le informazioni, prima ancora che decida di partire, e accompagnarlo in tutte le fasi del viaggio, rientro compreso.
Il web, in tal senso, è lo strumento migliore, se usato nel modo giusto.
Le ricerche condotte nel settore indicano un costante incremento dell'uso dei mezzi offerti dalla rete, usati non solo per recuperare le informazioni necessarie, ma anche per confrontare giudizi e valutazioni di altri turisti, che hanno già visitato il territorio; appare evidente l'importanza di gestire al meglio tutte le piattaforme che il web mette a nostra disposizione per fornire un'immagine ed un ricordo piacevole della propria vacanza, mantenendo vivo il rapporto con il cliente dalle fasi che anticipano la partenza a quelle successive alla vacanza, in cui vengono pubblicate recensioni ed opinioni sull'esperienza trascorsa.
È per questo che negli anni abbiamo sviluppato le competenze necessarie per ideare e gestire campagne di comunicazione online - dai siti Internet all’animazione dei social network – che sappiano affiancare la promozione più tradizionale e quindi raggiungere anche pubblici diversi.