Valorizzazione beni culturali
Ogni località ha la sua identità culturale: la racconta ogni angolo e ogni piazza, ma ancora di più è custodita dai musei – piccoli e grandi – e dai monumenti – più o meno celebri – che punteggiano ogni città italiana.
L’Italia non è solo il Colosseo o gli Uffizi. L’Italia è anche la miriade di miracoli architettonici disseminati in ogni città, le decine di piccoli musei che spesso custodiscono gioielli d’arte o, più semplicemente, memorie da conservare e trasmettere di generazione in generazione.
È un grande patrimonio, ma così vasto e diffuso da diventare, spesso, ingestibile.
Una località che voglia dirsi turistica non può prescindere dal racconto della propria identità culturale: è per questa ragione che, quando operiamo con le amministrazioni pubbliche, mettiamo al centro del sistema turistico i beni culturali e i monumenti del territorio.
Lo facciamo mettendoli in rete, non solo fra di loro, ma in connessione con tutto il resto del sistema, facendo in modo che siano sempre accessibili e animati.
Perché non basta aprire le porte dei musei: serve che all’interno circoli sempre aria fresca