L’accoglienza è un “circolo virtuoso” che una località turistica deve saper generare: un sistema capace di costruite una narrazione coerente e memorabile della destinazione.
Quello che facciamo è esattamente questo: costruire pezzo a pezzo il sistema, mettere al centro le persone – operatori e cittadini – e coinvolgerle nella costruzione dell’identità del territorio.
Ogni località ha la sua identità culturale: la racconta ogni angolo e ogni piazza, ma ancora di più è custodita dai musei – piccoli e grandi – e dai monumenti – più o meno celebri – che punteggiano ogni città italiana.
E’ per questa ragione che, quando operiamo con le amministrazioni pubbliche, mettiamo al centro del sistema turistico i beni culturali e i monumenti del territorio.
Non basta aprire ogni giorno la porta dell’ufficio turistico, né limitarsi a sorridere ai visitatori di un museo per rendere davvero accogliente una località. Quel che conta è che ogni elemento del sistema turistico locale sappia raccontare l’anima del territorio, contribuisca insieme a tutti gli altri a creare un’identità coerente e riconoscibile per gli ospiti e condivisa dagli abitanti stessi.
Due giorni, quattro sessioni, 16 interventi, 23 relatori da tutta Italia e dall’Europa, 120 iscritti per partecipare in presenza ciascuna giornata, 500 persone collegate alla diretta streaming, 60.000 persone raggiunte attraverso i social. Questo, in cifre, il bilancio della prima edizione della Destination Design Conference, che si è svolta a Jesolo mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre 2021: il primo evento in Italia dedicato al destination management e rivolto ai policy makers e a tutti gli attori che concorrono alla definizione delle politiche e delle strategie di sviluppo delle destinazioni.
Nella splendida cornice di Palazzo Carpano a Torino si sono svolti i festeggiamenti per i 10 anni di attività di Itur, azienda monregalese specializzata nei servizi di accoglienza e informazione turistica, tour operating e destination management, operante su tutto il territorio nazionale.
Mercoledì 17 novembre 2021 Itur, azienda leader in Italia nella gestione degli uffici turistici, tour operating e destination management, ha tenuto un convegno a Torino presso Palazzo Carpano Asinari di San Marzano, sede regionale Coldiretti, per festeggiare il decennale dalla sua costituzione. L'evento è stata l'occasione per riflettere sull'importanza del networking nello sviluppo dei settori turistico e culturale e per presentare la partnership dalla quale è nata DE.DE (Destination Design), la rete d'imprese costituita da Itur, Ideazione e Studiowiki per la ripresa del turismo e il rilancio del marketing territoriale del nostro Paese.
"L’approccio collaborativo che ci contraddistingue da sempre, basato sulla partnership con altre realtà del settore e non solo ci permette un confronto continuo che favorisce la crescita delle competenze interne, il miglioramento dei servizi offerti e l'aumento delle aree di intervento di Itur" dichiara Emiliano Monaco, Vicepresidente Itur e responsabile dell’area informazione e accoglienza turistica di Destination Design.
“Questo approccio ci permette di aumentare il ventaglio di attività proposte, fornendo un più alto standard di servizi, che ci consente di cogliere e anticipare i mutamenti del mercato, garantendo migliori condizioni lavorative ai soci” aggiunge Monaco.
Il processo di aggregazione con Ideazione e Studiowiki, formalizzato con la costituzione di Destination Design, nasce dopo due anni di confronto e lavoro congiunto che ha portato i tre partner a unire le rispettive aree di intervento: marketing e sviluppo del prodotto, comunicazione di marca e agenzia stampa, gestione diretta di uffici turistici e tour operator.
Nonostante le difficoltà causate dall'emergenza sanitaria, il 2021 rappresenta un anno importante per Itur che ha saputo consolidare la sua presenza su tutto il nord Italia, rinnovando le gestioni di uffici e siti culturali acquisiti negli anni e ampliando le competenze in ambito progettuale e consulenziale confermando il trend di crescita positivo degli ultimi anni.
"Il successo di Itur è il risultato del lavoro congiunto dei nostri soci lavoratori e delle collaborazioni poste in essere con numerose altre realtà del settore" ha aggiunto Nadia Farchetto "Per festeggiare i 10 anni di attività, abbiamo deciso di investire sul futuro, regalandoci una nuova brand identity e la certificazione di qualità" conclude la Presidente.
L’evento è stata l’occasione per presentare il nuovo logo aziendale, ideato da Studiowiki all’interno del progetto di definizione di un nuovo ecosistema comunicativo per Itur, che presto lancerà il nuovo sito web aziendale.
“Il logo che abbiamo sviluppato per Itur si compone di diverse forme e colori, ciascuno con il suo significato specifico: il cerchio, il simbolo del ciclo della vita, rappresenta la natura, così come il colore verde; il quadrato è il simbolo della definizione, dell’organizzazione, e il rosso magenta rappresenta la creatività e il continuo stimolo per le nuove idee; infine il triangolo è la forma che raffigura l’energia, la dinamicità, mentre l’azzurro viene associato alla sensazione di spensieratezza, al relax, concetti particolarmente legati al mondo del turismo” spiega Federico Alberto, CEO e Co-founder di Studiowiki. “Le tre coppie di simboli-colori diventano quindi le figure distintive delle tre aree principali d’intervento di Itur: natura, cultura e turismo” conclude Alberto.
Itur terminerà i festeggiamenti a Jesolo, nel mese di dicembre, con un evento dedicato alla formazione degli operatori turistici durante la Destination Design Conference (DEDE.CO), organizzata insieme ai partner Studiowiki e Ideazione.
Il convegno di Torino è stato realizzato in collaborazione con l'Unione Europea delle Cooperative (Ue.Coop), centrale cooperativa che promuove e sostiene la funzione sociale della cooperazione, a cui Itur aderisce. L'incontro è stato aperto da Matteo Castella, Presidente Ue.Coop del Piemonte, e da Gherardo Colombo, Presidente Nazionale Ue.Coop, il quale ha sottolineato "come la promozione e la valorizzazione dei territori attraverso la cultura sia nel DNA della cooperazione che da sempre agisce 'dal basso', portando valore alle comunità nelle quali opera".
Oltre ad una trentina di persone presenti in sala, una ventina di committenti, partner, fornitori, collaboratori e soci della Itur hanno assistito in diretta da remoto su Zoom all’evento a cui erano collegati anche il referente nazionale e tutti i referenti regionali di Ue.Coop e più di cinquanta cooperative di tutta Italia operanti in diversi settori, tutte a vario titolo coinvolte nello sviluppo del territorio.
La Presidente Itur Nada Farchetto ha quindi colto l’occasione per ringraziare tutti i presenti, l’Osservatorio Turistico Regionale, ACA Alba, Incoming Experience, ETT, le guide turistiche, consulenti e collaboratori, i partecipanti da remoto, invitando, infine, i presenti in sala a festeggiare i 10 anni di attività con un gustoso buffet organizzato da Hubbuffate, progetto della cooperativa ExEat che ha messo in rete numerose aziende agricole sociali, creando un paniere di prodotti del torinese.
Il confronto sul turismo e la cultura quali elementi di promo valorizzazione proseguirà, il prossimo anno, con l’istituzione di un tavolo di lavoro permanente fortemente voluto da Ue.Coop a cui Itur parteciperà apportando tutto il know how acquisito in questi primi 10 anni e contribuendo attivamente all’elaborazione di strategie e progetti utili all’innovazione del comparto turistico e culturale nonché allo sviluppo del territorio in generale.
Siglata ufficialmente la rete d’imprese nata per rispondere alle nuove esigenze delle destinazioni turistiche italiane.
Formalizzata la nascita di DE.DE, la rete d’imprese che tiene insieme innovazione e sostenibilità per il rilancio del settore del turismo e del marketing territoriale del nostro Paese.
Destination Design è da pochi giorni la nuova rete di imprese composta da Itur, Ideazione e Studiowiki, tre società con differenti competenze ma una mission comune: rafforzare e far crescere le destinazioni turistiche, fondendo in maniera armonica le funzioni prevalenti del management, del marketing e della comunicazione di destinazione.
La sigla ufficiale del contratto di rete DE.DE è un tassello importante di un percorso iniziato dalle tre imprese già nel 2018. In un momento storico così complesso, con l’emergenza sanitaria mondiale, DE.DE ha raccolto le sollecitazioni provenienti dal mondo della pubblica amministrazione unendole con la necessità di tenere insieme innovazione e sostenibilità per il rilancio del settore del turismo.
L’obiettivo della rete è quello di elaborare e gestire progetti di sviluppo, governance, promozione e commercializzazione di territori, aree e località a forte valenza turistica. Il programma di rete prevede lo sviluppo di una metodologia progettuale e gestionale innovativa, la definizione di linee comuni di marketing e comunicazione, ma anche la partecipazione a fiere e l’organizzazione di tavoli tecnici e seminari di approfondimento per fare ricerca e sviluppo su contenuti e tematiche di attualità per il settore.
Il programma permetterà di mettere a valore comune attività e azioni oggi affrontate singolarmente dalle imprese in ottica di implementazione e generazione di economie di scala virtuose.
Ideazione cura la parte di marketing territoriale, governance e consulenza strategica; Itur la gestione dei sistemi di accoglienza turistica e il tour operating; mentre Studiowiki – agenzia associata UNA - la brand strategy e il brand positioning delle destinazioni turistiche.
La gamma di servizi proposti da DE.DE Destination Design è rivolta a diversi tipi di destinazione turistica, perché l’offerta è cucita taylor-made in base alle necessità del territorio: per questo motivo nella lista dei selected clients del gruppo si trovano già Regioni, Comuni, Parchi, Ambiti Territoriali, Itinerari turistici e Gruppi di azione locale.
Grazie a DE.DE, la domanda delle destinazioni turistiche – che mostra un trend di crescita importante anche frutto del rimbalzo post pandemico - trova da oggi una risposta completa, armonica, presidiata e costantemente integrata.
Compongono l’organo comune della Rete:
Emiliano Monaco, per Itur
Federico Alberto, per Studiowiki
Enrico Ferrero, per Ideazione
Portale web
Ufficio Stampa DE.DE
Mondovì, Itur festeggia il decennale dalla fondazione.
Tutti gli eventi e le attività gratuite rivolte al pubblico.
Da oggi on line il portale di DE.DE Destination Design, la rete d’imprese nata per rispondere alle nuove esigenze delle destinazioni turistiche
Destination Design è un Gruppo composto da Itur, Ideazione e Studiowiki, tre società con competenze e caratteristiche differenti, ma con un denominatore comune: rafforzare e far crescere le destinazioni turistiche.
La rete inizia a lavorare insieme nel 2020, anno difficile per la crisi sanitaria mondiale; ma se è vero che una crisi non va mai sprecata, DE.DE ha voluto raccogliere le sollecitazioni provenienti dal mondo delle imprese e della P.A. unendole con la necessità di tenere insieme innovazione e sostenibilità per il rilancio del settore del turismo e del marketing territoriale del nostro Paese.
Una nuova rete d’imprese che nasce per assolvere al bisogno del mercato di unire in maniera armonica le funzioni prevalenti del marketing e management turistico di destinazione: analisi e tourism intelligence, consulenza strategica e governance per lo sviluppo, comunicazione di marca, informazione e accoglienza turistica, commercializzazione attraverso il tour operator.
Il nuovo portale, con un design coordinato alla brand identity di DE.DE, ospita al suo interno le sezioni di approfondimento rispetto alle varie aree di intervento: analisi e tourism intelligence, consulenza strategica e governance, comunicazione di marca, informazione e accoglienza turistica, promo commercializzazione, monitoraggio e controllo. È stato popolato con le descrizioni dei servizi, dei progetti e dei principali clienti di DE.DE, mentre un’area è riservata alla descrizione delle tre società: Studiowiki, Ideazione e Itur, tre anime eterogenee, con funzioni distinte e in continuo dialogo tra loro, una combinazione di competenze indispensabili per la valorizzazione dei territori.
Ideazione cura la parte di marketing territoriale, governance e consulenza strategica, Itur la gestione dei sistemi di accoglienza turistica e il tour operator, mentre Studiowiki – agenzia associata UNA - la brand strategy e il brand positioning delle destinazioni. Una filiera dei servizi rivolti alle destinazioni turistiche che si trova così ad essere completamente presidiata e costantemente integrata tra tutte le sue funzioni proprio grazie a un soggetto tripartito con competenze differenti ma tra loro coordinate.
Una sezione del sito è poi interamente dedicata a DEDE.CO, la Destination Design Conference, evento annuale che studia l’insieme delle attività di management, marketing e comunicazione finalizzate a posizionare le destinazioni nella competizione globale tra territori turistici. La conference è l’evoluzione dei Travel Marketing Days, la cui prima edizione si è tenuta nel 2016 a Finale Ligure. DEDE.CO è un format di due giorni che si svolge ogni anno in una destinazione turistica italiana.
La macchina organizzativa è già al lavoro, l’edizione 2021 – Qui è Domani - si terrà a Jesolo, il 28 e 29 ottobre 2021 e sarà realizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune di Jesolo, di Regione Veneto e di altre istituzioni locali. Nell’edizione 2021 decisori e operatori del turismo si interrogheranno sugli scenari futuri.
Il nuovo portale destinationdesign.it si propone quindi come piattaforma digitale di ricerca e sviluppo su tematiche attuali oltre che vetrina per i servizi della rete di imprese da poco costituita.
Scopri il nuovo sito
Ufficio Stampa DE.DE
Itur ricerca personale per la posizione di responsabile delle risorse umane per le seguenti attività:
Itur ricerca personale per potenziamento organico ufficio gare, progettazione turistica, culturale, ambientale, didattica: