L’accoglienza è un “circolo virtuoso” che una località turistica deve saper generare: un sistema capace di costruite una narrazione coerente e memorabile della destinazione.
Quello che facciamo è esattamente questo: costruire pezzo a pezzo il sistema, mettere al centro le persone – operatori e cittadini – e coinvolgerle nella costruzione dell’identità del territorio.
Ogni località ha la sua identità culturale: la racconta ogni angolo e ogni piazza, ma ancora di più è custodita dai musei – piccoli e grandi – e dai monumenti – più o meno celebri – che punteggiano ogni città italiana.
E’ per questa ragione che, quando operiamo con le amministrazioni pubbliche, mettiamo al centro del sistema turistico i beni culturali e i monumenti del territorio.
Non basta aprire ogni giorno la porta dell’ufficio turistico, né limitarsi a sorridere ai visitatori di un museo per rendere davvero accogliente una località. Quel che conta è che ogni elemento del sistema turistico locale sappia raccontare l’anima del territorio, contribuisca insieme a tutti gli altri a creare un’identità coerente e riconoscibile per gli ospiti e condivisa dagli abitanti stessi.
Alla 51a Mostra dell'Artigianato Artistico di Mondovì - CN verrà svelata l'anteprima di "Infinitum", nella Chiesa della Missione. Un progetto che prevede la realizzazione di un “tour multimediale”, dentro la chiesa, con proiezioni audio-video immersive grazie a un visore 3D. I lavori per la realizzazione di “Infinitum” stanno procedendo secondo la tabella di marcia: installazione degli elementi espositivi all’interno della chiesa, software e i contenuti del percorso espositivo. Le installazioni saranno di due tipi: alcune più “didattiche” ed esplicative e altre più scenografiche e spettacolari. Un esempio? Si potranno ricreare le pitture di Andrea Pozzo in 3 dimensioni.
Nuova segnaletica turistica per Baveno (VB). È appena terminata, infatti, nella cittadina sul Lago Maggiore la posa dei cartelli, collocati strategicamente nei punti di maggiore interesse.
Il progetto è stato elaborato per conto del Comune di Baveno da Itur, attualmente alla guida dei servizi di informazione turistica della città, che ha gestito tutte le fasi della sua realizzazione: dall'individuazione delle risorse turistico-culturali alla redazione dei contenuti testuali e iconografici, dalla realizzazione fisica delle strutture al coordinamento degli attori coinvolti.
Il comune di Cannero, compreso tra la quiete del Lago Maggiore e la serenità delle montagne della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, offre al turista un'armonica miscela di natura e arte. Incastonato come una gemma preziosa tra ville dalla lussureggiante vegetazione mediterranea ed antiche case padronali vi è, scavato nella roccia, il pittoresco porticciolo da cui si diramano viuzze tipicamente medioevali, chiese e cappelle votive.