L’accoglienza è un “circolo virtuoso” che una località turistica deve saper generare: un sistema capace di costruite una narrazione coerente e memorabile della destinazione.
Quello che facciamo è esattamente questo: costruire pezzo a pezzo il sistema, mettere al centro le persone – operatori e cittadini – e coinvolgerle nella costruzione dell’identità del territorio.
Ogni località ha la sua identità culturale: la racconta ogni angolo e ogni piazza, ma ancora di più è custodita dai musei – piccoli e grandi – e dai monumenti – più o meno celebri – che punteggiano ogni città italiana.
E’ per questa ragione che, quando operiamo con le amministrazioni pubbliche, mettiamo al centro del sistema turistico i beni culturali e i monumenti del territorio.
Non basta aprire ogni giorno la porta dell’ufficio turistico, né limitarsi a sorridere ai visitatori di un museo per rendere davvero accogliente una località. Quel che conta è che ogni elemento del sistema turistico locale sappia raccontare l’anima del territorio, contribuisca insieme a tutti gli altri a creare un’identità coerente e riconoscibile per gli ospiti e condivisa dagli abitanti stessi.
DAL 21 APRILE SARÀ LA SOCIETÀ ITUR A COORDINARE I SERVIZI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA NELLA SEDE DI VIA PIERONI 18 E NELL’INFO POINT DELL’ALTO FONDALE PRESSO IL TERMINAL CROCIERE
Itur ricerca personale per potenziamento organico ufficio gare.
DAL 1° GENNAIO 2021 ITUR GUIDA I SERVIZI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA CON UN PIANO DI COMUNICAZIONE BIENNALE VOLTO AL RILANCIO TURISTICO DELLA LOCALITÀ
Taglio del nastro e presentazione del primo set di campagna fotografica e audiovisiva per la promozione della destinazione.
Il taglio del nastro è avvenuto giovedì 9 luglio alla presenza delle autorità per inaugurare il rinnovato Ufficio Informazioni e accoglienza turistica di Jesolo.
La nuova brand, presentata a fine maggio, pervade con i suoi colori e il suo significato il luogo simbolo dell’accoglienza della settima località turistica italiana.
Il My point, payoff semplice dalla semantica aperta, da promessa di una vacanza intorno all’ospite, negli spazi di piazza Brescia trova il suo luogo fisico di espressione.
IL COMUNE HA AFFIDATO ALLA SOCIETÀ DI MONDOVÌ LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA E DEI MUSEI CIVICI CHE RIAPRIRANNO AL PUBBLICO NEL WEEKEND DEL 4 E 5 LUGLIO CON LA RASSEGNA “P’ASSAGGI”
La società Itur si è aggiudicata il bando di gestione per i prossimi sei anni della Biblioteca e dei Musei civici di Saluzzo.
A partire dal 1° luglio 2020 gli operatori di Itur, realtà di Mondovì leader nel settore dell’accoglienza e dello sviluppo culturale e turistico, coordineranno i servizi di accoglienza e promozione dei numerosi beni culturali comunali della città: la Castiglia con i suoi musei, Casa Pellico, Casa Cavassa, la Pinacoteca Matteo Olivero, la Torre Civica, insieme con la Biblioteca e l’Archivio storico.