L’accoglienza è un “circolo virtuoso” che una località turistica deve saper generare: un sistema capace di costruite una narrazione coerente e memorabile della destinazione.
Quello che facciamo è esattamente questo: costruire pezzo a pezzo il sistema, mettere al centro le persone – operatori e cittadini – e coinvolgerle nella costruzione dell’identità del territorio.
Ogni località ha la sua identità culturale: la racconta ogni angolo e ogni piazza, ma ancora di più è custodita dai musei – piccoli e grandi – e dai monumenti – più o meno celebri – che punteggiano ogni città italiana.
E’ per questa ragione che, quando operiamo con le amministrazioni pubbliche, mettiamo al centro del sistema turistico i beni culturali e i monumenti del territorio.
Non basta aprire ogni giorno la porta dell’ufficio turistico, né limitarsi a sorridere ai visitatori di un museo per rendere davvero accogliente una località. Quel che conta è che ogni elemento del sistema turistico locale sappia raccontare l’anima del territorio, contribuisca insieme a tutti gli altri a creare un’identità coerente e riconoscibile per gli ospiti e condivisa dagli abitanti stessi.
Itur ricerca personale per potenziamento proprio organico, in grado di occuparsi in modo attivo e propositivo delle seguenti attività:
Il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
Si invitano gli interessati a inviare curriculum vitae completo di tutti i dati e lettera di presentazione (rinominati COGNOME_NOME_CV e COGNOME_NOME_Lettera_Presentazione) all'indirizzo e-mail indicando nell'oggetto della mail, come riferimento, BG0122 - Ricerca bibliotecario provincia di Bergamo.
E' necessario, pena la non ammissibilità della candidatura, segnalare sul proprio cv l'autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi della normativa vigente.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi n. 903/77 e n. 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi n. 215/06 e n. 206/03.
Itur ricerca personale per potenziamento proprio organico, in grado di occuparsi in modo attivo e propositivo delle seguenti attività:
Il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
Si invitano gli interessati a inviare curriculum vitae completo di tutti i dati e lettera di presentazione (rinominati COGNOME_NOME_CV e COGNOME_NOME_Lettera_Presentazione) all'indirizzo e-mail indicando nell'oggetto della mail, come riferimento, CO0522 - Ricerca personale per ufficio turistico Lago di Como.
E' necessario, pena la non ammissibilità della candidatura, segnalare sul proprio cv l'autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi della normativa vigente.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi n. 903/77 e n. 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi n. 215/06 e n. 206/03.
A partire da aprile 2022 e per l’anno a venire, Itur e FOR, il consorzio Finale Outdoor Region, gestiranno gli uffici di accoglienza turistica di Finale Ligure (SV) per l’anno a venire. Si tratta di una sperimentazione voluta dal Comune di Finale Ligure. Si tratta di una sperimentazione voluta dal Comune per la messa in atto del coordinamento e dell’unificazione dell’accoglienza turistica della città.
A pochi giorni dal termine dello stato di emergenza per la pandemia da Covid-19, in vista della riduzione delle misure di sicurezza anti-contagio, come il superamento parziale dell’obbligo di green pass e una maggiore libertà nell’accesso ai locali pubblici, il mondo e, in particolare l’Europa, si trovano ad affrontare una nuova emergenza.
Lo scorso anno i movimenti turistici interni all’Unione Europa sono stati favoriti dalla facilità di raggiungere le mete e dalla possibilità di organizzare viaggi last-minute, in relazione all’evoluzione della curva pandemica.
Nonostante per il 2022 sia attesa una forte ripresa del settore, la guerra in Ucraina penalizzerà fortemente le regioni dell’est. Augurandoci che si possa presto raggiungere un accordo per la pace, vediamo nel dettaglio come gli operatori dovranno accogliere il turista del 2022.
Negli ultimi due anni, le misure anti-contagio applicate a livello mondiale hanno cambiato profondamente il settore turistico: l’incertezza del momento ha portato il viaggiatore a richiedere una maggiore elasticità dei servizi, tendenza che si conferma anche il 2022.
Per rispondere alle richieste del viaggiatore, gli operatori a tutti i livelli, dai tour operator agli alberghi, dovranno offrire assicurazioni di viaggio, condizioni di prenotazioni/disdette e rimborsi sempre più flessibili.
Nel turista del 2022 continueranno a essere presenti sentimenti ed emozioni negative, come l’incertezza, la rabbia e la rassegnazione: il viaggiatore è quindi alla ricerca di luoghi dove sentirsi al sicuro e protetto, in località meno conosciute che offrano attività all’aria aperta e permettano di rigenerare corpo e mente.
La grande incertezza del momento, infatti, porta a ricercare un legame con il passato e con la destinazione, su sentieri poco battuti dove esistono ancora angoli sconosciuti, piccoli tesori noti alla popolazione locale, che contengano storie da poter raccontare e condividere con amici e famigliari.
Assistiamo anche a un ritorno alla spiritualità, non soltanto religiosa, ma più ampiamente intesa come la ricerca di sé stessi, per rientrare in contatto con la propria interiorità alla ricerca della propria soddisfazione. Cresce anche la tendenza del viaggio solitario, scelto soprattutto da parte dei millennial, e si conferma il buon posizionamento del turismo attivo e dei cammini.
In questo contesto, anche il souvenir diventa testimonianza di un legame con la destinazione, il passato e la spiritualità, a maggior ragione quando viene consegnato personalmente: prodotti enogastronomici e di artigianato potranno essere sfruttati anche per offrire servizi e attività che possano prolungare l’esperienza turistica a mesi dal rientro a casa, contribuendo al cosiddetto neverending tourism.
Gli effetti della crisi climatica, osservati anche in questo inverno anomalo, consolidano la richiesta di attenzione alla sostenibilità a tutto tondo, sociale, ambientale ed economica. Il turista è disposto a spendere di più in cambio di una certificazione di qualità, così come per maggiori livelli di sanificazione e sicurezza anti-contagio, in linea con uno stile di vita green.
Infine, aumentano le scelte di viaggi ecologici, in treno o su mezzi pubblici, favorendo anche le destinazioni di prossimità per la volontà di evitare spostamenti arei, quando non necessario. Da notare come questa tendenza non sia esclusiva dei turisti a medio reddito, ma interessa anche i viaggiatori con alta capacità di spesa.
Pratiche di greenwashing, l’ecologismo di facciata, saranno fortemente penalizzate. Il turista è sempre più attento e capace di scavare a fondo per capire quali siano le aziende davvero eco-friendly. Saranno favoriti gli operatori sinceramente interessati alla tematica che stanno compiendo percorsi di riconversione e azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale.
Itur ricerca personale per potenziamento organico settore uffici turistici:
Il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
Si invitano gli interessati a inviare lettera di presentazione e curriculum vitae completo di tutti i dati e lettera di presentazione (rinominati COGNOME_NOME_CV e COGNOME_NOME_Lettera_Presentazione) all'indirizzo e-mail indicando tassativamente nell'oggetto della mail, come riferimento, CN0322 - selezione responsabile uffici turistici.
E' necessario, pena la non ammissibilità della candidatura, segnalare sul proprio cv l'autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi della normativa vigente.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi n. 903/77 e n. 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi n. 215/06 e n. 206/03.
Itur, azienda che si occupa della gestione degli uffici turistici, tour operating e destination management, attualmente impegnata nella gestione degli uffici di informazione e accoglienza turistica di Baveno e Cannero Riviera, ha organizzato un workshop formativo e di confronto per gli operatori degli uffici turistici che si è tenuto mercoledì 23 marzo 2022 presso il Centro Culturale Nostr@domus di Baveno.
“Siamo entusiasti del risultato del workshop che ha visto una viva partecipazione dei presenti in sala, con la creazione di un interessante dialogo tra i relatori, i professionisti del turismo di oggi e di domani” ha dichiarato Bruno Calandri, responsabile marketing Itur e coordinatore del workshop.
Emiliano Monaco, Vicepresidente Itur e responsabile dell’area informazione e accoglienza turistica di Destination Design, è intervenuto da remoto per rimarcare la centralità dell'informazione e accoglienza turistica sia nella sua funzione di comunicazione verso l'esterno, verso il turista, sia, e soprattutto, come elemento di aggregazione e di comunicazione interna alle località.
I lavori sono stati aperti da Francesco Gaiardelli, Presidente del Distretto Turistico dei Laghi, che ha fatto il punto sulla situazione post-pandemia, presentando le novità per l’anno 2022 nell’area dei laghi.
“Siamo ottimisti e fiduciosi rispetto al lavoro che abbiamo fatto, ma siamo preoccupati per quanto riguarda lo scenario internazionale: questa è un’incognita per la quale, credo, nessuno possa dare delle risposte immediate” ha dichiarato il Presidente Gaiardelli, dando voce a un pensiero condiviso da tutti i presenti.
Successivamente, è intervenuto Fiorenzo Ferrari, Dirigente Scolastico dell’Istituto Alberghiero E. Maggia, il quale, con il suo modulo formativo dedicato all’accoglienza come biglietto da visita della destinazione, ha saputo stimolare un interessante dialogo tra gli operatori degli uffici turistici e i ragazzi dell’alberghiero, i professionisti di domani.
“Abbiamo pensato a un’interazione con i presenti in sala per stimolare uno scambio: crediamo molto nel professionista riflessivo, voi siete le persone che lavorano concretamente negli uffici turistici e quindi non veniamo a dirvi ‘come fare’, ma cerchiamo di metterci in confronto e comunicazione con voi, per migliorare e facilitare la comunicazione interna” ha dichiarato il Professor Fiorenzo Ferrari.
Infine, la mattinata si è conclusa con l’intervento di Bruno Calandri, responsabile marketing Itur e coordinatore del workshop, il quale ha portato avanti il confronto tra professionisti del turismo del presente e del futuro, approfondendo le opportunità commerciali dell’informazione e accoglienza turistica.
I lavori sono ripresi nel pomeriggio con i saluti dell’Assessore al Turismo della Città di Baveno Marco Sabatella, il quale, augurando buon lavoro ai presenti, ha aggiunto che “ci è piaciuta subito l’idea di Itur e abbiamo deciso, come amministrazione, di aiutare questa organizzazione”.
Successivamente, il modulo formativo dedicato all’ecosistema digitale condotto da Gianna Maurone, Social Media Manager di Studiowiki, ha presentato spunti interessanti e idee da sviluppare nella comunicazione social del turismo: “si dice che ci siano due modi di comunicare, online e offline: per me, invece, il modo di comunicare deve essere integrato. Per farlo dobbiamo costruire un ecosistema digitale, capace di intercettare i turisti nella fase in cui stanno sognando il prossimo viaggio e capace di coinvolgere gli abitanti, facendoli diventare, attraverso storie ed esperienze, protagonisti e testimonial della destinazione."
Il workshop “La rete di accoglienza turistica dei Laghi” è stato realizzato con la collaborazione della Città di Baveno e con la partecipazione del Distretto Turistico dei Laghi, dell’Istituto Alberghiero E. Maggia di Stresa, di Studiowiki e Destination Design.
ITUR s.c. ricerca personale per potenziamento organico per segreteria organizzativa e ufficio commerciale in grado di occuparsi in modo attivo e propositivo delle seguenti attività:
Il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
Si invitano gli interessati a inviare lettera di presentazione e curriculum vitae completo di tutti i dati all'indirizzo e-mail indicando nell'oggetto della mail, come riferimento, CN0122- selezione segreteria organizzativa e ufficio commerciale.
E' necessario, pena la non ammissibilità della candidatura, segnalare sul proprio cv l'autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi della normativa vigente.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi n. 903/77 e n. 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi n. 215/06 e n. 206/03.